Ti sei mai chiesto cosa sia l’amore? Molte persone che si rivolgono a me, nel mio studio di Monterotondo oppure online mi parlano d’amore , mi parlano delle loro relazioni, dei loro innamoramenti, delle conclusioni delle loro storie.
Non saprei dare una definizione certa dell’amore, forse tutti crediamo che l’amore sia un sentimento che arriva all’improvviso, un qualcosa di fortuito che ci travolge e che ci capita di provare verso una persona che “per caso” incontriamo e che ha la capacità di farci sperimentare emozioni particolari e uniche attraverso ciò che è o ciò che fa.
Molto spesso però creiamo e rinforziamo continuamente dentro di noi un’associazione del tipo: “Se (è così), allora (vuol dire che è o non è amore)”.
Ed è proprio quest’associazione che spesso ci porta a chiederci se ne vale ancora la pena…
Facciamo una pausa di riflessione
Molti demonizzano la pausa di riflessione, perché probabilmente pensano che significhi una punizione o un segno di fallimento.
Non bisogna pensare che sia un “libera tutti”: una pausa di riflessione non è un’opportunità per comportarsi come se la relazione non esistesse. Anche durante una pausa di riflessione si possono rispettare i limiti e gli accordi stabiliti con il partner, mantenendo la responsabilità verso la relazione.
Infatti tradire durante una pausa di riflessione compromette profondamente la fiducia e il rispetto reciproco, cosa che se avviene, forse dà già una risposta incisiva rispetto alla scelta da prendere in merito.
Una pausa può essere utile per concentrarsi sulla propria crescita personale e sulle possibilità di migliorare la relazione e per riflettere sinceramente sui propri sentimenti e sulle dinamiche della relazione.
Una pausa offre l’opportunità di ridurre la tensione accumulata. Quando le incomprensioni e i conflitti diventano frequenti, una pausa può aiutare a calmare le emozioni e a evitare ulteriori danni. Stare lontani dal partner permette di capire quanto la relazione sia significativa e se i sentimenti di amore e affetto sono ancora presenti. Infatti durante una pausa si può capire se si avverte la mancanza del partner o se, al contrario, ci si sente meglio da soli. Così, l’assenza può far emergere una maggiore chiarezza sui sentimenti profondi che talvolta vengono oscurati dalla routine quotidiana.
Inoltre una pausa può favorire una maggiore consapevolezza personale. Durante questo periodo, gli individui hanno l’opportunità di esplorare i propri bisogni, desideri e obiettivi. Possono chiedersi cosa desiderano realmente dalla relazione e se stanno ricevendo ciò di cui hanno bisogno. Questo tipo di introspezione è cruciale per la crescita personale e per prendere decisioni informate riguardo al futuro individuale e della relazione. Tornare insieme dopo aver affrontato queste sfide personali può rafforzare la relazione e aumentare le probabilità di successo a lungo termine.
Cosa fare durante una pausa di riflessione
Per trarre tutti i vantaggi precedentemente elencati potrebbe essere utile scrivere un diario. Un diario, infatti, può aiutarti a chiarire le emozioni e a identificare eventuali problemi o insoddisfazioni.
Può essere utile intraprendere nuove attività o hobby che ti appassionano, oppure dedicarti a migliorare aspetti della tua vita che potrebbero aver influito negativamente sulla relazione.
Può aiutare ristabilire le tue priorità, valutando ciò che è veramente importante per te nella vita e nella relazione. Chiediti se i tuoi bisogni e valori sono allineati con quelli del tuo partner e se la relazione soddisfa le tue aspettative fondamentali.
Infine può essere ulteriormente importante anche consultare un professionista. Parlare con uno psicologo può offrire una prospettiva esterna e professionale sui tuoi sentimenti e sulle dinamiche della relazione. La terapia individuale può essere particolarmente utile per affrontare questioni personali profonde.
Se hai curiosità o domande chiedi pure e se ti interessa rimanere aggiornato settimanalmente, su temi relativi al benessere ed alla psicologia, puoi Iscriverti alla Newsletter sul sito www.federicopiccirilli.it
Se hai voglia puoi lasciare anche il tuo passaggio e il tuo feedback sulla Pagina Facebook Dott. Federico Piccirilli.
Buon vento
Federico Piccirilli
Psicologo, Psicoterapeuta
Terapie Brevi
Terapia a Seduta Singola
Ricevo a Monterotondo (RM) e ONLINE